L’ultima Cena di Girolamo Bonsignori - Il valore del Cenacolo e del suo Autore tra passato, presente e futuro

Pubblicata il 17/06/2022
Dal 25/06/2022 al 25/06/2022

Si svolgerà SABATO 25 GIUGNO alle ore 10.00 nel Chiostro di San Simeone il convegno dal titolo L’ultima Cena di Girolamo Bonsignori - Il valore del Cenacolo e del suo Autore tra passato, presente e futuro -.

Il convegno, che ha visto una prima presentazione a Badia Polesine lo scorso 8 maggio, si pone come obiettivo quello di mantenere alta l'attenzione sul dipinto, tornato nel 2019 nel luogo per il quale venne realizzato. Il prestito dell’opera è il frutto della virtuosa collaborazione tra gli amministratori dei comuni di San Benedetto Po e Badia Polesine (Ro) e rappresenta un atto di grande spessore culturale, un segno di sensibilità e di lungimiranza. "Un'occasione importante per rinnovare la ritrovata amicizia tra i nostri Comuni con l'obiettivo di valorizzare quest'opera di straordinario valore artistico che fa da ponte tra le nostre comunità, che testimoniano una grande attenzione all'arte, alla bellezza, alle eccellenze che contraddistingue entrambe", dichiara Vanessa Morandi, assessore alla cultura del Comune di San Benedetto Po. Il dipinto si ispira al Cenacolo realizzato da Leonardo da Vinci per il refettorio di Santa Maria delle Grazie, il Bonsignori lo aveva concepito attorno al 1514, al centro della parete affrescata del refettorio polironiano attribuita ad Antonio Allegri detto il Correggio.

Il programma del convegno prevede, oltre agli interventi dei Sindaci di Badia Polesine Giovanni Rossi e San Benedetto Po Roberto Lasagna, degli Assessori alla Cultura Valeria Targa e Vanessa Morandi, del Presidente del Rotary Club Mantova Sud Alberto Benatti, l’introduzione di Annalisa Marini vicepresidente del Rotary Club Mantova Sud. Seguono gli approfondimenti da parte di Silvia Altafini con la sua tesi di laurea intitolata a Girolamo Bonsignori, Paolo Aguzzoni giornalista e Vicepresidente del Sodalizio Vangadiciense, Paolo Bertelli storico dell’arte e docente universitario, Federica Guidetti Conservatrice del Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, Chiara Scardellato, già Funzionario restauratore conservatore, docente nel corso accademico in restauro, abilitante alla professione di "Restauratore di Beni Culturali" e Paola Artoni funzionaria Centro Laniac Università di Verona. L’iniziativa è patrocinata dalle Provincie di Mantova e Rovigo, dai Comuni di San Benedetto Po e Badia Polesine e sostenuta dal Rotary Club Mantova Sud.

Informazioni: INFO POINT tel. 0376/623036 info@turismosanbenedettopo.it

Allegati

Nome Dimensione
Allegato LocandinaBonsignoriSanBenedettoPo1.jpg 7.62 MB


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto