01 LUGLIO 2022 - CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI BALZAN 2021- PALAZZO FEDERALE DI BERNA

Pubblicata il 04/07/2022

Venerdì 01 luglio 2022 al Palazzo Federale di Berna, alla presenza della Presidente del Consiglio Nazionale della Confederazione svizzera Irène Kälin, si è svolta la cerimonia di consegna dei Premi Balzan 2021 a:
  • Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly Buccellati per Arte e archeologia del Vicino Oriente antico;
  • Alessandra Buonanno e Thibault Damour per Gravitazione: aspetti fisici e astrofisici;
  • Saul Friedländer per Studi sull’olocausto e sul genocidio;
  • Jeffrey Gordon per Microbioma in salute e malattia.
La cerimonia è stata introdotta dalla Presidente della Fondazione Balzan "Fondo", Gisèle Girgis-Musy e dal Presidente della Fondazione Balzan "Premio" Alberto Quadrio Curzio. Secondo il rito cerimoniale ogni premiato, presentato dal Presidente del Comitato Generale Premi Luciano Maiani, ha pronunciato un discorso di accettazione e ringraziamento. 

La cerimonia di consegna dei Premi Balzan si svolge ad anni alterni a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica italiana, e a Berna, alla presenza di un membro del Consiglio Federale o del Consiglio Nazionale svizzero.

Il Premio Balzan 2021 è stato assegnato a Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly Buccellati “Per i successi ottenuti nello studio della cultura urrita e per aver rivelato la sua importanza come fondatrice di una grande civiltà urbana, tra le più fiorenti del Vicino Oriente Antico nel terzo millennio a.C.; per aver promosso l’approccio digitale allo studio dell’archeologia; per aver coltivato gli approcci teorici a questa disciplina”.
 
Alessandra Buonanno e Thibault Damour hanno ricevuto il Premio “Per il loro ruolo guida nella predizione dei segnali di onde gravitazionali prodotti quando oggetti molto compatti, come stelle di neutroni e buchi neri, spiraleggiano uno intorno all'altro, e infine si fondono in un unico oggetto. Il loro lavoro è stato fondamentale per la prima rilevazione delle onde gravitazionali, fornendo una conferma estremamente accurata della relatività generale come teoria della gravitazione. Ha inoltre permesso ai rilevatori LIGO e Virgo di promuovere un tipo di astronomia che utilizza le onde gravitazionali come nuovi e potenti messaggeri dell’universo”.
 
Il Premio a Saul Friedländer è stato così motivato: “Per il suo impatto senza pari sullo sviluppo degli Studi sull’Olocausto. Per il suo capolavoro, la storia integrata della persecuzione e dello sterminio degli Ebrei d’Europa. Per aver creato una narrazione storica che esprime l’indicibile, unendo a un’analisi scientifica le voci dirompenti di vittime, carnefici e astanti”.
 
A Jeffrey Gordon è stato conferito il Premio “Per avere fondato il campo di ricerca sul microbioma umano e aver rivoluzionato la nostra comprensione del suo ruolo in salute e malattia, incluso il suo effetto sul nostro stato nutrizionale”.

Per ciascuno dei quattro premi la Fondazione Internazionale Balzan ha assegnato 750.000 franchi svizzeri (circa 740.000 euro), ammontare che consente di annoverare il Balzan tra i più generosi premi internazionali che promuovono nel mondo la cultura e le scienze. Metà della somma deve essere destinata dagli stessi Premiati a progetti di ricerca condotti da giovani studiosi. 
La cerimonia è stata preceduta, giovedì 30 giugno, dal Forum Interdisciplinare dei premiati Balzan 2021, organizzato dalla Fondazione Balzan insieme alle Accademie svizzere delle scienze; un’occasione di confronto pubblico sulle materie premiate quest’anno.

La Fondazione Internazionale Balzan nasce a Lugano nel 1956 grazie alla generosità di Lina Balzan che, alla morte del padre Eugenio, nato a Badia Polesine nel 1874, destina il cospicuo patrimonio ereditato a un'opera per onorarne la memoria. La Fondazione ha lo scopo di incoraggiare la cultura, le scienze e le più meritevoli iniziative umanitarie, di pace e fratellanza tra i popoli.
Anche in questa occasione una rappresentanza del Comune di Badia Polesine, città natale di Eugenio Balzan, ha partecipato con entusiasmo al prestigioso evento.

Per maggiori informazioni: 
https://www.balzan.org/it/ 
 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Comunicato Stampa Cerimonia Premi Balzan 2021_Berna.pdf 123.85 KB
Allegato 2_Premio Balzan 2021.jpg 422.23 KB
Allegato 3_Premio Balzan 2021.jpg 454.11 KB
Allegato 4_Premio Balzan 2021.jpg 484.64 KB
Allegato 5_Premio Balzan 2021.jpg 491.45 KB


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto