LUOGHI STORICI DEL COMMERCIO - 01 - 30 APRILE 2023

Pubblicata il 28/03/2023
Dal 28/03/2023 al 30/04/2023

Si informa che, anche quest'anno, dal 1 al 30 aprile, possono essere presentate le nuove domande di iscrizione nell'elenco regionale dei luoghi storici del commercio, con le modalità indicate nella deliberazione della Giunta regionale n. 696 del 13 maggio 2014.
Le attività commerciali con valore storico o artistico, nonché le altre attività previste dalla disciplina regionale che sono:
 - attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande
 - mercati su aree pubbliche
 - attività artigianali con annessa attività di vendita
 - farmacie
 - nonché alberghi o locande nei quali vi sia somministrazione al pubblico di  alimenti e bevande 
In possesso dei seguenti requisiti:
  1. riconoscibilità di un valore architettonico, storico, artistico o merceologico del luogo;
  2. apertura al pubblico da almeno 40 anni o, per il mercato su aree pubbliche, esercizio dell’attività da almeno 40 anni. La condizione vale anche nel caso in cui, nel corso del tempo, il luogo storico abbia subito l'alternarsi di gestioni diverse, o nel caso in cui sia risultato per alcuni periodi o risulti attualmente chiuso al pubblico, purché siano state preservate le caratteristiche architettoniche e di arredo originali, la tipologia di attività e il settore merceologico;
  3. ubicazione dell’attività all’interno del centro urbano così come definito dalla normativa regionale;
  4. interazione tra il luogo del commercio e le politiche attive di rilancio dell’offerta locale dalla quale emerga la capacità di espressione della funzione integrativa del luogo storico del commercio con le funzioni economiche, sociali e culturali del contesto urbano di riferimento;
  5. nel caso di mercato su aree pubbliche, il mercato deve essere stato individuato dal Comune con il piano del commercio su aree pubbliche ai sensi della Legge Regionale 6 aprile 2001, n. 10, art. 2 c. 1 lett. a) e s.m.i
Per le attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande con valore storico e artistico ubicate fuori dal centro urbano valgono gli stessi requisiti, ad eccezione dei punti 3) e 4).  
in possesso dei requisiti prescritti dalla citata disciplina, tra cui l’apertura al pubblico da almeno 40 anni, possono ottenere l’iscrizione nell’ elenco regionale dei luoghi storici del commercio, previsto dall’articolo 11 della legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 “ Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto”.

I soggetti interessati possono presentare domanda d’iscrizione esclusivamente in modalità telematica, dall'1 al 30 aprile di ogni anno, direttamente alla Regione, Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi e Internazionalizzazione delle Imprese – Unità Organizzativa Commercio e Servizi all’indirizzo:
 PEC: industriartigianatocommercioservizi@pec.regione.veneto.it e per conoscenza al SUAP del Comune di riferimento indicando nell’oggetto, la seguente dicitura: “domanda di iscrizione nell’elenco regionale dei luoghi storici commercio della ditta…. (indicare la denominazione)”, con utilizzo, da parte dei soggetti privati, della nuova modulistica in autocertificazione approvata con decreto n. 105 del 16 marzo 2023 che si allega al presente avviso oppure  al seguente indirizzo internet regionale: https://www.regione.veneto.it/web/attivita-produttive/luoghi-storici.

Si ricorda che la predetta domanda deve essere perfezionata con l'apposizione della marca da bollo da euro 16,00 - ai sensi del DPR n. 642/1972 - correttamente annullata.
Link Sito regione Veneto https://www.regione.veneto.it/web/attivita-produttive/luoghi-storici
Sull’ home page del sito del Comune di Badia Polesine  si trovano tutte le informazioni e la modulistica.

 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Allegato A_modello domanda luoghi storici.pdf 563.23 KB
Allegato Allegato A_modello domanda luoghi storici.docx 32.14 KB
Allegato scheda regione veneto Luoghi Storici.pdf 134.57 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto