11 MAGGIO ORE 21 - FEDERICO MARIA SARDELLI CON MODO ANTIQUO - AFFARE VIVALDI - MUSIKE'
Pubblicata il 04/05/2023
Dal 11/05/2023 al 11/05/2023
Vi aspettiamo giovedì 11 maggio alle ore 21.00 con "L'AFFARE VIVALDI", parte dell'edizione 2023 di Musikè, Musica Teatro e Danza a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo.
Un concerto-racconto che ricostruisce la parte meno nota della storia di un musicista notissimo, Antonio Vivaldi. Cioè la curiosa vicenda dei suoi manoscritti: Vivaldi, passato di moda dopo una vita di successi, morì in miseria, indebitato fino al collo, e la sua musica inedita, raccolta in centinaia di partiture autografe, finì dimenticata per quasi due secoli. Dal 1741, anno della sua morte, al Ventennio fascista, quando i manoscritti del Prete rosso dovettero fare i conti con l'antisemitismo del regime.
Lo spettacolo è ricavato dal libro "L'affare Vivaldi" di Federico Maria Sardelli, edito da Sellerio, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa. La narrazione di Sardelli si muove su diversi itinerari, dando allo spettatore l'opportunità di seguire l'avventuroso percorso di un enorme patrimonio che ha rischiato di andare perduto. Uno spettacolo dedicato a chiunque abbia sempre ascoltato con piacere la musica di Vivaldi, e che rimane piacevolissimo anche per chi si accosta per la prima volta alla musica barocca.
CAST:
FEDERICO MARIA SARDELLI direzione e narrazione
FEDERICO GUGLIELMO violino solista
STEFANO BRUNI, PAOLO CANTAMESSA violini
BETTINA HOFFMANN violoncello
NICOLA DOMENICONI contrabbasso
GIANLUCA GEREMIA tiorba
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE FINO A ESAURIMENTO POSTI.
Le prenotazioni aprirarnno alle ore 17.30 di lunedì 8 maggio.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo. I posti si intendono prenotati, non assegnati. L'assegnaziona avviene a riempimento, secondo l'ordine di arrivo.
Per info: https://www.rassegnamusike.it/2023/03/21/federico-maria-sardelli-modo-antiquo/
Un concerto-racconto che ricostruisce la parte meno nota della storia di un musicista notissimo, Antonio Vivaldi. Cioè la curiosa vicenda dei suoi manoscritti: Vivaldi, passato di moda dopo una vita di successi, morì in miseria, indebitato fino al collo, e la sua musica inedita, raccolta in centinaia di partiture autografe, finì dimenticata per quasi due secoli. Dal 1741, anno della sua morte, al Ventennio fascista, quando i manoscritti del Prete rosso dovettero fare i conti con l'antisemitismo del regime.
Lo spettacolo è ricavato dal libro "L'affare Vivaldi" di Federico Maria Sardelli, edito da Sellerio, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa. La narrazione di Sardelli si muove su diversi itinerari, dando allo spettatore l'opportunità di seguire l'avventuroso percorso di un enorme patrimonio che ha rischiato di andare perduto. Uno spettacolo dedicato a chiunque abbia sempre ascoltato con piacere la musica di Vivaldi, e che rimane piacevolissimo anche per chi si accosta per la prima volta alla musica barocca.
CAST:
FEDERICO MARIA SARDELLI direzione e narrazione
FEDERICO GUGLIELMO violino solista
STEFANO BRUNI, PAOLO CANTAMESSA violini
BETTINA HOFFMANN violoncello
NICOLA DOMENICONI contrabbasso
GIANLUCA GEREMIA tiorba
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE FINO A ESAURIMENTO POSTI.
Le prenotazioni aprirarnno alle ore 17.30 di lunedì 8 maggio.
Le prenotazioni sono valide fino a 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo. I posti si intendono prenotati, non assegnati. L'assegnaziona avviene a riempimento, secondo l'ordine di arrivo.
Per info: https://www.rassegnamusike.it/2023/03/21/federico-maria-sardelli-modo-antiquo/
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
106.97 KB |

