SISTEMA IT-ALERT - ALLERTAMENTO PER LA POPOLAZIONE
Pubblicata il 13/09/2023
Si informa che il Dipartimento di Protezione Civile sta conducendo, su base regionale, la sperimentazione dell'utilizzo sul territorio nazionale del sistema IT Alert, di allertamento della popolazione in caso di rischi o di emergenze di protezione civile.
La fase di sperimentazione attualmente in corso, prevede, il prossimo martedì 19 settembre, l'effettuazione di un test nell'intero territorio della Regione Lombardia, mediante trasmissione di una notifica recante chiaramente l'indicazione della finalità di prova, a tutti gli smartphone presenti in quell'area.
Sulla scorta di quanto verificatosi in occasione di precedenti test in altre regioni, non è da escludere che il territorio della Provincia di Rovigo venga raggiunto dalle notifiche di allerta.
Le modalità di allertamento sono le seguenti:
il sistema IT Alert consente l'invio di un messaggio di allerta a tutti gli smartphone presenti in un'area interessata dalla verificazione o dal rischo di verificazione di un'emergenza di protezione civile. Agendo sulla base del criterio della localizzazione del rischio, son raggiunti dall'alert tutti gli smartphone delle persone presenti sul territorio interessato (dunque non i residenti).
Ciò in quanto il sistema IT Alert sfrutta la tecnologia cell broadcast, in grado di veicolare la notifica di allerta senza l'esigenza di una preventiva configurazione ad hoc dello smatphone o di un previo assenso del suo proprietario. Non utilizzando i tradizionali canali di traffico rete, il messaggio di allerta non viene veicolato tramite SMS o messaggistica istantanea e non esige l'installazione di un'app per essere ricevuto, ma assume la forma di una notifica, che, per la sua natura di messaggio di emergenza, si impone sulla normale operatività del dispositivo, inibendola temporaneamente (per circa un'ora, e salvo che per il traffico voce, pe non impedire le chiamate d'emergenza) finchè il suo porprietario non abbia confermato la lettura del messaggio (maggiori info su https://www.it-alert.it/it)
Si coglie l'occasione per comunicare che in data 21 settembre il test verrà eseguito nella Regione del Veneto. Seguiranno a breve maggiori dettagli.
La fase di sperimentazione attualmente in corso, prevede, il prossimo martedì 19 settembre, l'effettuazione di un test nell'intero territorio della Regione Lombardia, mediante trasmissione di una notifica recante chiaramente l'indicazione della finalità di prova, a tutti gli smartphone presenti in quell'area.
Sulla scorta di quanto verificatosi in occasione di precedenti test in altre regioni, non è da escludere che il territorio della Provincia di Rovigo venga raggiunto dalle notifiche di allerta.
Le modalità di allertamento sono le seguenti:
il sistema IT Alert consente l'invio di un messaggio di allerta a tutti gli smartphone presenti in un'area interessata dalla verificazione o dal rischo di verificazione di un'emergenza di protezione civile. Agendo sulla base del criterio della localizzazione del rischio, son raggiunti dall'alert tutti gli smartphone delle persone presenti sul territorio interessato (dunque non i residenti).
Ciò in quanto il sistema IT Alert sfrutta la tecnologia cell broadcast, in grado di veicolare la notifica di allerta senza l'esigenza di una preventiva configurazione ad hoc dello smatphone o di un previo assenso del suo proprietario. Non utilizzando i tradizionali canali di traffico rete, il messaggio di allerta non viene veicolato tramite SMS o messaggistica istantanea e non esige l'installazione di un'app per essere ricevuto, ma assume la forma di una notifica, che, per la sua natura di messaggio di emergenza, si impone sulla normale operatività del dispositivo, inibendola temporaneamente (per circa un'ora, e salvo che per il traffico voce, pe non impedire le chiamate d'emergenza) finchè il suo porprietario non abbia confermato la lettura del messaggio (maggiori info su https://www.it-alert.it/it)
Si coglie l'occasione per comunicare che in data 21 settembre il test verrà eseguito nella Regione del Veneto. Seguiranno a breve maggiori dettagli.

