06 APRILE ORE 21.00 - MULTISALA POLITEAMA - PRESENTAZIONE DOCUMENTARIO "PO" - DI ANDREA SEGRE E GIANNANTONIO STELLA
Pubblicata il 04/04/2022
Dal 06/04/2022 al 06/04/2022
Mercoledi 06 aprile alle ore 21.00, presso il Multisala Politeama, verrà presentato e proiettato "PO", il film-documentario del giornalista GIANNANTONIO STELLA e del regista ANDREA SEGRE, prodotto da LUCE CINECITTA'.
14 Novembre 1951, l'argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della ferrovia Padova-Bologna si spacca. La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine, una delle regioni all'epoca più povere, più misere del Nord Italia, di tutta Italia, d'Europa.
Vengono invase non solo le campagne, ma a uno a uno tutti i paesi, fino alle città di Rovigo, Adria, Cavarzere. Decine di migliaia di uomini, donne e bambini sono costretti alla fuga, lasciando tutto ciò che hanno in balia delle acque fangose del grande fiume, di Po come lo chiamano tutti, senza articolo, senza altra declinazione, semplicemente e immensamente Po.
SARANNO PRESENTI IL REGISTA E IL GIORNALISTA GIANNANTONIO STELLA E ANDREA SEGRE.
Ingresso con biglietto unico al prezzo di € 6,00.
Per ulteriori informazioni: https://www.multisalapoliteama.it/
14 Novembre 1951, l’argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della ferrovia Padova-Bologna si spacca. La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine, una delle regioni all’epoca più povere, più misere del Nord Italia, di tutta Italia, d’Europa.
Vengono invase non solo le campagne, ma uno a uno tutti i paesi, fino alle città di Rovigo, Adria, Cavarzere. Decine di migliaia di uomini, donne e bambini sono costretti alla fuga, lasciando tutto ciò che hanno in balìa delle acque fangose del grande fiume, di Po come lo chiamano tutti, senza articolo, senza altra declinazione, semplicemente e immensamente Po.
14 Novembre 1951, l'argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della ferrovia Padova-Bologna si spacca. La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine, una delle regioni all'epoca più povere, più misere del Nord Italia, di tutta Italia, d'Europa.
Vengono invase non solo le campagne, ma a uno a uno tutti i paesi, fino alle città di Rovigo, Adria, Cavarzere. Decine di migliaia di uomini, donne e bambini sono costretti alla fuga, lasciando tutto ciò che hanno in balia delle acque fangose del grande fiume, di Po come lo chiamano tutti, senza articolo, senza altra declinazione, semplicemente e immensamente Po.
SARANNO PRESENTI IL REGISTA E IL GIORNALISTA GIANNANTONIO STELLA E ANDREA SEGRE.
Ingresso con biglietto unico al prezzo di € 6,00.
Per ulteriori informazioni: https://www.multisalapoliteama.it/
14 Novembre 1951, l’argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della ferrovia Padova-Bologna si spacca. La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine, una delle regioni all’epoca più povere, più misere del Nord Italia, di tutta Italia, d’Europa.
Vengono invase non solo le campagne, ma uno a uno tutti i paesi, fino alle città di Rovigo, Adria, Cavarzere. Decine di migliaia di uomini, donne e bambini sono costretti alla fuga, lasciando tutto ciò che hanno in balìa delle acque fangose del grande fiume, di Po come lo chiamano tutti, senza articolo, senza altra declinazione, semplicemente e immensamente Po.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
127.74 KB |
![]() |
538.14 KB |

