23 LUGLIO ORE 21.00 - MINIMITEATRI PER "APPUNTAMENTI IN CORTE 2022" CON "NOVELLE DI PIRANDELLO"

Pubblicata il 06/07/2022
Dal 23/07/2022 al 23/07/2022

La rassegna estiva di iniziative culturali previste presso il Giardino dell'Abate in Abbazia della Vangadizza prosegue in occasione della tredicesima edizione di "APPUNTAMENTI...IN CORTE", iniziativa promossa da Bancadria Colli Euganei, con lo scopo di valorizzare le diverse territorialità, la loro cultura, in qualunque forma e modalità e le peculiarità gastronomiche locali. 

Per questa edizione, che vede la collaborazione della Pro Loco, è stata coinvolta la compagnia teatrale MINIMITEATRI di Rovigo, nata nel 2005 dall'incontro di personalità artistiche provenienti da diversi ambienti: Conservatorio, Teatro, Università, Accademia dell'Arte. Gli spettacoli messi in scena sono frutto di un'attenta ricerca estertica sia nel linguaggio che nella interpretazione drammaturgica e con un allestimento "minimo che punta su pochi elementi densi di significato. La direzione artistica è stata affidata a Gabbris Ferrari dalla fondazione fino al 2015, anno della sua scomparsa e oggi proseguita da Letizia E. M. Piva. Minimiteatri è formata da artisti professionisti carriera e da giovani attori emergenti. L'Associazione ha infatti come obiettivo anche quello della formazione teatrale e dell'avviamento di giovani alla professione attoriale, con particolare attenzione al territorio polesano.

Sabato 23 luglio alle ore 21.00 in Giardino dell'Abate andrà in scena "NOVELLE DI PIRANDELLO", lettura teatralizzata tratta da Novelle per un anno di Luigi Pirandello prodotta da MINIMITEATRI, con MARINO BELLINI, LETIZIA E.M. PIVA, PAOLO ROSSI e con i flauti traversi di GESSICA RAMPAZZO. 

Incontrare la letteratura come esperienza, capace, se ben vissuta, di lasciare un segno; incontrare Pirandello all'insegna del mistero femminile che, nel pensiero del grande scrittore agrigentino, si riconduce al mistero dell'umano in sè. L'arte e la letteratura diventano porte di accesso alle vite degli altri e, soprattutto, varchi per calarsi nel profondo di ognuno di noi e riscoprirsi un po' autentici. 
Ad aprire l'esperienza è la lettura teatralizzata, goduta, godibile e avvolgente di testi senza tempo e perciò adatti ad ogni tempo. L'ascolto di alcune Novelle (Nenia, Senza malizia, La paura del sonno), ci guida nel pensiero del grande maestro siciliano, per arrivare a riappropriarci di ciò che la sua opera ha ancora da dire a noi, uomini e donne sempre più complessi del ventunesimo secolo. In questo percorso la musica diventa un vero e proprio personaggio che traduce e avvolge, che introduce e colora, che s'intromette e dialoga, entrando a buon diritto nell'agone della vita narrata da Pirandello. 

Seguirà una degustazione gastronomica di prodotti locali a cura della Pro Loco. 

L'INGRESSO E' LIBERO
Per maggiori informazioni: 
UFFICIO CULTURA COMUNE DI BADIA POLESINE
tel: 366 82 18 678
e-mail: cultura@comune.badiapolesine.ro.it 

Per maggiori informazioni su MINIMITEATRI: 
www.minimiteatri.it

Allegati

Nome Dimensione
Allegato Manifesto app corte 2022 - 1a parte.pdf 5.07 MB
Allegato Minimiteatri - Scheda NOVELLE DI PIRANDELLO di Letizia E.M. Piva.pdf 109.33 KB


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto