5 MARZO ORE 21.00 TEATRO BALZAN - FEDERICO GUGLIELMO E ORCHESTRA DEL TEATRO LA FENICE

Pubblicata il 27/02/2023
Dal 05/03/2023 al 05/03/2023

Vi aspettiamo DOMENICA 5 MARZO ALLE ORE 21.00 presso il TEATRO SOCIALE "E. BALZAN" per il primo appuntamento della rassegna "PRIMAVERA IN MUSICA", un ciclo di quattro appuntamenti di respiro internaionale promossi dall'Assessorato alla Cultura e dall'Associazione Riconosciuta Teatro Sociale Balzan.
Inaugurerà la rassegna FEDERICO GUGLIELMO, direttore e violino, accompagnato dall'ORCHESTRA DEL TEATRO LA FENICE!
Il programma musicale spazierà dall'Ouverture n. 6 in Sol Minore di Francesco Maria Veracini per terminare con le QUATTRO STAGIONI di ANTONIO VIVALDI

La storia dell’ORCHESTRA DEL TEATRO LA FENICE è legata a quella del teatro stesso, centro produttivo di primaria importanza che nel corso dell’Ottocento ha presentato prime assolute di opere fondamentali nella storia del melodramma (Semiramide, I Capuleti e i Montecchi, Rigoletto, La traviata). Nella seconda parte del secolo scorso l’impegno dei complessi orchestrali si concentrò nell’internazionalizzazione del repertorio, ampliato anche sul fronte sinfonico-concertistico (con solisti quali Enrico Mainardi, Mstislav Rostropovič, Edwin Fischer, Aldo Ferraresi, Arthur Rubinstein). Nel corso dell’Otto e Novecento, sul podio dell’Orchestra si susseguirono celebri direttori e compositori: Lorenzo Perosi, Giuseppe Martucci, Arturo Toscanini, Antonio Guarnieri, Richard Strauss, Pietro Mascagni, Ildebrando Pizzetti, Goffredo Petrassi, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Leopold Stokowski, Fritz Reiner, Vittorio Gui, Tullio Serafin, Nino Sanzogno, Ermanno Wolf-Ferrari, Carlo Zecchi, John Barbirolli, Herbert Albert, Franco Ferrara, Guido Cantelli, Thomas Schippers, Dimitri Mitropoulos. Nel 1938 il Teatro La Fenice divenne Ente Autonomo: anche l’Orchestra vide un riassetto e un rilancio, grazie pure all’attiva partecipazione al Festival di musica contemporanea della Biennale d’Arte. Negli anni Quaranta e Cinquanta sotto la guida di Scherchen, Bernstein, Celibidache (impegnato nell’integrale delle sinfonie beethoveniane), Konwitschny (nell’integrale del Ring wagneriano) e Stravinskij, la formazione veneziana diede vita a concerti di portata storica.
Negli anni, si sono susseguiti sul podio veneziano i più celebri direttori d’orchestra, tra i quali ricordiamo ancora: Bruno Maderna, Herbert von Karajan, Karl Böhm, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Eliahu Inbal, Seiji Ozawa, Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung. 

 
FEDERICO GUGLIELMO - DIRETTORE E VIOLINO - 
Il suo vasto repertorio concertistico si riverbera in una discografia di circa trecento cd che ha ricevuto i più importanti riconoscimenti in tutto il mondo. Ha ricevuto numerosi premi in importanti concorsi di musica da camera e violino (Viotti, Lorenzi, Vittorio Veneto, Mozart, Parigi, Londra) ma la sua carriera internazionale ha iniziato a prendere slancio nel 1991 con il primo premio al Concorso Internazionale Vittorio Gui di Firenze. Da allora si è esibito in alcune delle più famose sale da concerto del mondo tra cui Vienna (Grosse Musikvereinsaal), Londra (Wigmore Hall), Roma (Accademia di Santa Cecilia), Milano (Società del Quartetto), Ginevra (Victoria Hall), Madrid (Auditorio Nacional), Lisbona (Grande Auditorio Gulbenkian), Monaco (Herkulessaal), Colonia (Philharmonie), New York (Isaac Stern Auditorium della Carnegie Hall), Boston (Jordan Hall), Tokyo (Suntory Hall, Opera City, Sumida Triphony e Bunka Kaikan), Osaka (Symphony e Izumi Hall), Pechino (National Center for the Performing Arts), Taipei (National Concert Hall), Seul (Arts Center), San Paolo (Teatro Cultura Artistica), Buenos Aires (Teatro Colón), Sydney (City Recital Hall), Melbourne (Hamer Hall e Elizabeth Murdoch Recital Center). Come solista e direttore d’orchestra si è guadagnato una fama crescente portando il suo stile e la sua consapevolezza storica insieme a un approccio innovativo sia agli ensemble da camera di strumenti d’epoca che alle moderne orchestre sinfoniche. Ha diretto e concertato dal violino celeberrimi ensemble barocchi come The Academy of Ancient Music (Londra), The Händel & Haydn Society (Boston), Orquestra Barroca Casa da Música (Porto), Il Pomo d’Oro, The Australian Brandenburg Orchestra e ha ispirato esecuzioni storicamente informate in orchestre quali il Maggio Musicale Fiorentino, la New Japan 
Philharmonic, I Pomeriggi Musicali, l’Opera Ballet Vlandereen, l’Osaka Symphony Orchestra, il Teatro Verdi di Trieste, l’Orquesta Filarmónica de Gran Canaria e altre ancora. Come solista particolarmente degne di nota sono state le sue esibizioni con Gustav Leonhardt (concerti per violino di Bach), Sigiswald Kuijken (concerti per violino italiani), Christopher Hogwood (concerto per violino di Beethoven) e Reinhard Goebel (Concerto per violino di Franz Clement, prima esecuzione in tempi moderni). Vincitore nel 1997 del Premio Internazionale Antonio Vivaldi, ha ricevuto un Diapason d’Or per il cd Vivaldi/Concertos for Anna Maria mentre la sua ultima registrazione Vivaldi/Lost Anna Maria Concertos con Federico Maria Sardelli è stata acclamata. Negli ultimi anni si è dedicato a opere rare e dimenticate: importante in questo campo la prima mondiale del Finto turco di Piccinni all’Olimpico di Vicenza e la prima rappresentazione in tempi moderni di Ottone in Villa di Vivaldi.
BIGLIETTI:
Presso Biblioteca G.G. Bronziero
Via Cigno 109/a - Badia Polesine (RO)
orari: Lunedi e Martedì 15.00 - 19.00
Mercoledì 9.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00
Giovedì e Venerdì 15.00 - 19.00
Sabato 9.30 - 12.30
Online tramite https://www.vivaticket.com/.../federico-guglielmo.../202512
Platea e Palchetti 1° Ordine € 25,00
Palchetti 2°/3° Ordine € 20,00
INFO
Teatro Sociale E. Balzan
P.zza Vittorio Emanuele II, 205
Cell. 377 3840407 - 327 0957639
direttoreartistico@teatrosocialebalzan.it
 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato 01_Locandina_5Marzo2023.jpg 7.97 MB
Allegato Teatro Sociale Balzan_Primavera in musica_Comunicato Stampa.pdf 260.21 KB


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto